22 | 22-12-2022
Organizzazione fisica del file system Unix. Strutture dati del kernel per l’accesso ai file. System call per i file: open, close, read, write, lseek. Esempi di SC dei file. |
21 | 20-12-2022
Il livello organizzazione fisica. Tecniche di allocazione dei file. Allocazione contigua, a lista concatenata, a indice. Il livello dispositivo virtuale. Il file system nei sistemi Unix-like. Struttura logica del file system. |
20 | 15-12-2022
Scheduling del disco. Algoritmi FCFS, SSFT e SCAN. Tecnologia dischi RAID. Il file system. La struttura logica del file system. File e directory. Gestione della struttura logica del file system. l livello di accesso al file system. Strutture dati e operazioni di accesso ai fileMetodi di accesso. Accesso sequenziale. Accesso diretto. Accesso a indice. |
19 | 13-12-2022
Memoria segmentata e paginata. Gestione degli spazi virtuali. Paginazione a più livelli. Algoritmi di sostituzione delle pagine. Algoritmo seconda scelta. Gestione della memoria nei sistemi Unix. Gestione della memoria secondaria. Dischi e SSD. Organizzazione fisica dei dischi. Criteri di ordinamento dei dati su disco e politiche di scheduling. Esempio memorizzazione di dati su disco. |
18 | 06-12-2022
Memoria paginata. Memoria virtuale. Segmentazione su richiesta. Paginazione su richiesta. Rimpiazzamento delle pagine. |
17 | 01-12-2022
Protezione e condivisione di informazioni con spazio virtuale unico. Partizioni multiple. Memoria segmentata. Memoria paginata. |
16 | 29-11-2022
Gestione della memoria. Creazione di un file eseguibile. Organizzazione dello spazio virtuale. Spazio viruale unico (lineare). Rilocazione statica e dinamica. Organizzazione dello spazio virtuale con modello di memoria segmentato. Memoria partizionata. Partizioni fisse. Partizioni variabili. Tecniche di allocazione mediante free list. Best-fit, First-fit e Worst-fit. |
15 | 24-11-2022
Blocco critico (stallo). Rappresentazioni dello stato di allocazione delle risorse. Modelli basati su grafo. Modelli basati su matrici. Esempio di situazione di stallo. Condizioni per lo stallo. Metodi per il trattamento dello stallo. Prevenzione statica. Prevenzione dinamica. Algoritmo del banchiere. Esempio. Rilevamento dei blocchi critici. Esempio di soluzione al problema dei cinque filosofi. |
14 | 22-11-2022
Algoritmi di scheduling real-time. Rate Nonotonic. Sheduling nei sistemi multiprocessore. Affinità del processore. Scheduling in UNIX. |
13 | 17-11-2022
Principali algoritmi di scheduling. Shortest job first (SJF). Shortest Next Process First (SNPF). Shortest Remaining Time First (SRTF). Round Robin. Algoritmi di scheduling basati sulle priorità. Algoritmi di scheduling a code multiple. Algoritmi di scheduling real-time. Scheduling in UNIX. Blocco critico (stallo). Rappresentazioni dello stato di allocazione delle risorse. Modelli basati su grafo. Algoritmi di scheduling basati sulle priorità. Algoritmi di scheduling a code multiple. |
12 | 15-11-2022
Esempio di sincronizzazione tra thread: soluzione modello produttore-consumatore con variabili condition. Scheduling della CPU. Scheduling a breve, medio e lungo termine. Comportamento dei processi. Parametri di scheduling. |
11 | 10-11-2022
Sincronizzazione tra thread in POSIX. Mutex. Semafori. Variabili condition. Esempi. |
10 | 08-11-2022
Comunicazione e sincronizzazione tra processi/thread. Soluzione al problema della comunicazione con semafori. Soluzione al problema della comunicazione con buffer di capacità 1 e N. Interazione tra processi. Sincronizzazione con segnali. System call per l'uso dei segnali. Invio di segnali tra processi. Esempi. |
9 | 03-11-2022
I thread nello standard POSIX: la libreria pthreads. Creazione di thread. Terminazione di thread. Unione (join) di thread. Struttura di un'applicazione multithread. Esempi di un'applicazione multithread. Sincronizzazione tra processi/thread. Cooperazione e competizione tra processi/thread. Modello a memoria comune. Modello ad ambiente locale. Problema della mutua esclusione. Soluzioni al problema della mutua esclusione. Soluzione della mutua esclusione con strumenti basati su istruzioni tipo TSL. Le funzioni lock() e unlock(). Semafori. Soluzione al problema della mutua esclusione con semafori. |
8 | 27-10-2022
Comunicazione tra processi con pipe. Esempio d'uso di pipe. Comunicazione con pipe con nome. Esempio d'uso di pipe con nome. Thread. Thread a livello utente. Modello da molti a uno. Thread a livello kernel. Modello da uno a uno. Modello da molti a molti. |
7 | 25-10-2022
Scambio di messaggi (message passing). Comunicazione diretta e indiretta. Le funzioni send() e receive(). Comunicazione e sincronizzazione con send() e receive(). Code di messaggi. Code di messaggi POSIX. Esempi comunicazione tra processi con code di messaggi POSIX. |
6 | 20-10-2022
Comunicazione tra processi. Memoria condivisa. Modello produttore-consumatore. Esempio di comunicazioni tra processi non sincronizzati. Memoria condivisa in POSIX. Esempi applicativi. |
5 | 18-10-2022
Operazioni sui processi. Creazione e terminazione dei processi. Creazione dei processi in POSIX. Fork. Esempio Fork. Sostituzione del codice. Famiglia di funzioni exec(). Esempio con execl(). Terminazione di processi. Le funzioni exit(), wait() e waitpid(). Esempi. |
4 | 13-10-2022
Principali componenti del sistema operativo. Gestione dei processi. Concetto di processo. Stati di un processo. Transizioni di stato di un processo. Descrittore del processo (PCB). Code di processi. Scheduler. Cambio di contesto. |
3 | 11-10-2022
Operazioni del sistema operativo. Funzionamento dual-mode. Timer. Ambienti di elaborazione. Computing tradizionale e mobile. Sistemi paralleli e distribuiti. Client-server e peer-to-peer. Cloud. Struttura e organizzazione software dei sistemi operativi. Struttura monolitica. Struttura stratificata. Struttura a microkernel. Struttura modulare. Struttura ibrida. |
2 | 06-10-2022
Sistemi a singolo processore. Sistemi multiprocessore. Cluster. Struttura del sistema operativo. Sistemi operativi batch multiprogrammati. Sistemi operativi time sharing. Sistemi in tempo reale. Sistemi embedded real-time. Sistemi operativi per personal computer. |
1 | 04-10-2022
Presentazione del corso. Introduzione sui sistemi operativi. Funzionamento di un computer. Struttura della memoria. Struttura di I/O. |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 22 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 21 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 20 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 19 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 18 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 17 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 16 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 15 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 14 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 13 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 12 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 11 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 10 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 9 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 8 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 7 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 6 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 5 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 4 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 3 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 2 |  |
Appunti Sistemi operativi - Lezione 1 |  |
Presentazione dell'insegnamento Sistemi operativi e reti (SOR) |  |