Logica e reti logiche

Docente: Benedetto Intrigila

Comunicazioni

GRUPPI

29-02-2016 12:39

TUTTI coloro che seguono il corso, INDIPENDENTEMENTE DALLA FREQUENZA, devono formare dei gruppi e darne comunicazione per email all'indirizzo: intrigil@mat.uniroma2.it.

I gruppi devono essere formati da almeno tre persone e non più di cinque persone. Coloro che trovano difficoltà a formare i gruppi ne devono dare comunicazione per email all'indirizzo precedente.


Lezioni


Materiale didattico

Informazioni

Anno accademico2015-2016
Crediti6
SettoreINF/01
Anno1
Semestre2
PropedeuticitàNessuna

Programma

PRIMA PARTE (LOGICA)



1) Aspetti generali della sintassi:
- alfabeti
- stringhe
- operazione di concatenazione
- definizioni ricorsive sulle stringhe

2) Algebre di Boole
Assiomi dell'algebra di Boole
Derivazione di uguaglianze booleane dagli assiomi mediante le regole dell'uguaglianza (Dispensa: Regole formali per derivare nuove uguaglianze dagli assiomi, applicato al caso delle algebre di Boole)


3) Calcolo Proposizionale (Dispensa Logica Proposizionale)
(vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Logica_proposizionale)

(vedi anche D. Mandrioli P. Spoletini

Mathematical Logic for Computer Science: an introduction)


3.1) Sintassi della logica proposizionale:
- simboli proposizionali (chiamati anche: variabili proposizionali)
- costanti true/false
- connettivi
- parentesi
- formule ben formate
- precedenza degli operatori
- albero sintattico (vedi dispensa Albero Sintattico)
- definizioni ricorsive su alberi sintattici
3) Semantica della logica proposizionale
- semantica delle costant true/false
- semantica dei connettivi
- assegnazione
- valutazione
- soddifacibilità
- tautologie
-conseguenza logica
- equivalenza logica
- tavola di verità di una formula proposizionale
- completezza dei connettivi logici (vedi dispensa)

4) Sistema assiomatico hilbertiano per la logica proposizionale (Dispensa Sistema Assiomatico Hilbertiano)
- regole di inferenza: sostituzione su assiomi e modus ponens
- dimostrazione
- derivazione da un insieme di premesse
- teorema di deduzione
- correttezza e completezza del sistema assiomatico

5) Calcolo dei Predicati:
 - Limiti del Calcolo Preposizionale
 - Sintassi del Calcolo dei Predicati
   - Costanti, Termini e Funzioni
   - Predicati e Proprietà
   - Quantificatori
   - Rappresentazione ad albero delle formule
 - Semantica del Calcolo dei Predicati
   - Interpretazione: Dominio
   - Interpretazione dei termini
   - Interpretazione degli operatori logici
   - Interpretazione dei quantificatori
 - La nozione di Modello
   - Consistenza, Inconsistenza, Validità delle formule
   - Dimostrazione
   - Dimostrazione: il metodo dei Tableau
 - Cenni alla assiomatizzazione del Calcolo dei Predicati
   - Teorema di deduzione
   - Consistenza del Calcolo dei Predicati
   - Cenni alla completezza del Calcolo dei Predicati
   
Riferimenti Bibliografici Calcolo Predicati

- Slide presentate a lezione
- Carlucci Aiello Luigia, Pirri Fiora, Strutture, logica, linguaggi, 2005, 336 p.,
  Editore Pearson  (collana Accademica).

 


SECONDA PARTE RETI LOGICHE

(Riferimenti al libro:

M. Morris Mano - Charles R. Kime

Reti logiche)



1) Segnali logici e segnali analogici
- Elaborazione digitale e analogica, sistemi ibridi
- Digitalizzazione di un segnale analogico: quantizzazione
dell'intervallo dei valori, tempo di campionamento
(Capitolo 1 del libro)
2) Sistemi numerici digitali
- Conversione di numeri interi e decimali in binario
- operazioni aritmetiche in rappresentazione binaria
(Capitolo 1 del libro)
- operazione di somma di numeri positivi con limitazione del numero di bit, overflow
- operazione di differenza fra numeri positivi con comparazione
- operazione di differenza fra numeri positivi con correzione
- operazione di somma (e sottrazione) di numeri interi rappresentati con valore assoluto e segno
- operazione di somma (e sottrazione) di numeri interi rappresentati in complemento a due, condizioni di overflow
(Capitolo 4 del libro)
3) la rappresentazione dei numeri interi decimali in virgola mobile
- segno, mantissa, esponente
- normalizzazione
- operazioni di somma e prodotto
- lo standard IEEE 754 (32 bit)
- problemi nella gestione dei numeri in virgola mobile

(NOTA BENE: questa parte non si trova sul libro, Link su questo punto:
-http://floating-point-gui.de/
- Wikipedia Numero in virgola mobile
- Wikipedia IEEE 754)

4) Circuiti logici combinatori
- algebra di boole {0,1}
- operatori booleani e porte logiche
- funzioni booleane a n argomenti e m valori
- rappresentazione delle funzioni booleane:
tavole di verità, circuiti logici
- qualche esempio di circuito:
half adder, full adder, half subtractor, full subtractor,  bit di parità
- definizione generale di circuito combinatorio
- cenni all'ingegneria dei circuiti: progettazione, sintesi, ottimizzazione
- qualche esempio di uso delle equazioni dell'algebra di boole per la semplificazione dei circuiti
- forme canoniche: forma normale congiuntiva (prodotto di somme)
- forme canoniche: forma normale disgiuntiva (somma di  prodotti)
- il teorema di Shannon
(Capitolo 2 del libro, per il teorema di Shannon:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Shannon_%28elettronica%29)
- usi del teorema di Shannon per la sintesi dei circuiti
5) Circuiti logici sequenziali:
- aspetti generali: stato interno, dipendenza dagli ingressi e dallo
stato interno (Punto 5.1 del libro)
- il circuito latch (punto 5.2)

 


Testi di riferimento

Per la parte di logica:

D. Mandrioli P. Spoletini

Mathematical Logic for Computer Science: an introduction

 

Per la parte di reti logiche:

M. Morris Mano - Charles R. Kime

Reti logiche

 

inoltre verranno forniti dal docente appunti e/o testi per i vari argomenti

 


Ricevimento studenti

Per contattare il docente e fissare un appuntamento scrivere a :

intrigil@mat.uniroma2.it


Modalità di esame

null