Il corso ADRC per l'a.a. 2020-21 sarà costituito da due moduli:
a) Calcolo Distribuito (Prof. Clementi)
b) Teoria Algoritmica dei Giochi (Dr. Gualà)
Il modulo (a)
presenta i principi fondamentali del calcolo distribuito sia da un punto di vista dei modelli di comunicazione/computazione più importanti che per quanto riguarda i metodi algoritmici fondamentali per tali modelli.
L'obiettivo formativo e' quello di fornire degli strumenti efficienti e rigorosi per il Problem Solving in cui, rispetto ai corsi algoritmici della triennale, per la prima volta le entità computazionali (agenti) sono molteplici ed interagenti. Questo nuovo paradigma offre ottime basi per progettare protocolli efficienti per problemi fondamentali ed estremamente attuali nel mondo dei moderni sistemi distribuiti. Questa parte sarà tenuta del Prof. Clementi e sarà di 6 cfu. Nel modulo (b), il Dr. Gualà tratterà un altro aspetto fondamentale dei sistemi distribuiti moderni: la presenza di comportamenti egoistici degli agenti di un sistema distribuito. Tale presenza ha portato negli ultimi decenni a sviluppare un'importante teoria: l'Algorithmic Game Theory. Profondamente ispirata dalla famosa Game Theory (Nash Equilbria), questa teoria viene trattata nel corso per affrontare importanti problematiche nel campo dell'ottimizzazione di reti di comunicazione e di altre applicazioni.
Qui sotto vengono riportati i programmi generali e preliminari per i 2 moduli. Modulo (a): Algoritmi Distribuiti - Modelli di computazione distribuiti: paradigmi, algoritmi, misure di complessità, comunicazione - Un processo epidemico: Il Broadcast e l'Information Spreading - Il problema del Wake-Up - Il problema dello Spanning Tree - Il problema del Leader Election - Il Modello Wireless: il fenomeno delle collisioni - Il Broadcast su Wireless Networks: protcolli deterministici e randomizzati - Modelli e Processi Distribuiti avanzati in Network Science Modulo (b) Teoria Algoritmica dei Gioghi **** - da inserire ***** |