Basi di dati e di conoscenza

Docente: Paola Vocca

Comunicazioni

Orario scritto del 29-01-2024

28-01-2024 21:00

L'esame scritto del 29-01-2024 inizierà alle 16:00 in aula T7


esami di basi di dati e di conoscenza del 10 luglio

10-07-2023 19:39

Sono stati pubblicati i risultai dell'esame scritto del 10 luglio 2023


Inizio lezioni

05-03-2023 00:07

Le lezioni inzierananno lunedì 6 alle ore 9:00


Esami del 20 febbraio 2023

14-02-2023 15:04

Questo appello è riservato agli iscritti alla Laurea Magistrale in Bioinformatica. Si ricorda agli studenti che intendono sostenere l'esame d'iscriversi su Delphi


Aule esami Bionformatici

27-01-2023 11:17

Le aule per gli esami di bioinformatica sono:

-31-01-2023 ore 9:30 aula T7;
-20-02-2023 ore 9.30 aula 5 PP2.
 
 

Esami: sessione invernale

26-01-2023 17:41

Alla sessione invernale dell'esame di base di Datai con la Prof.ssa Vocca, sono ammessi solo gli studenti di Bioinformatica del corrente anno accademico.

Gli esami si terranno il 31/01/2023 e il 20/02/2023 alle 9:30.

Per problemi che non sono ancora riuscita a capire, non riesco a consentire di farvi iscrivere, ma vi posso aggiungere manualmente. Mandatemi una mail con il vostro numero di matricola e l'appello a cui volete partecipare.


Inizio lezioni

05-10-2022 11:07

Le lezioni inzieranno mercoledì 12 alle 14:00 in aula 3PP2.

 


Lezioni

406-03-2023

Calcolo relazionale

326-10-2022

Modello relazionale

219-10-2022

Modelli di rappresentazioen dei dati (leione 2)

113-10-2022

Introduzione alle basi di dati (lezione 2)

012-10-2022

Presentazione del corso


Materiale didattico

Risultati scritti Appello del 25 settembre 2023

Risultati Appello del 10 luglio 2023

HAdoop Map-Reduce

Instruzioni per l'istallazione di MondoDB

Database NOSQL

IOntroduzione ai Big Data

Basi di Dati e il Web semantico

Basi di dati e il WEB

Template per il documento di specifica

Sviluppo di applicazioni per Basi di dati

Gestione transazioni

Organizzazione fisica dei dati

Normalizzazione

Creazione DB e DUMP database

SQL- Ceazione e manipolazione database e query

SQL Esercizi Svolti

Calcolo Relazionale

Progettazione logica - Sintesi

Algebra relazionale

Database Articoli

Linee guida Progetto

Programma corso (Informatica)

Programma corso (bionformatica)

Metodologie di progettazione di basi di dati

Progettazione logica

Modello concettuale- Modello entità-relazioni (ER

Modello relazionale

Vincoli d'integrità

vincoli d'integrità

Modelli dei dati

Introduzione alel basi di dati. Scenario e terminologia.

Presentazione del corso; obiettivi didattici, testi, modalità d'esame

Informazioni

Anno accademico2022-2023
Crediti12
SettoreINF/01
Anno2
Semestre1-2
PropedeuticitàMatematica discreta. Programmazione dei calcolatori con laboratorio.

Programma

Presentazione 

Il Corso di Basi di Dati e di Conoscenza ha lo scopo di far acquisire allo studente una buona conoscenza dei principi che governano la progettazione di basi di dati e di conoscenza sia tradizionali sia più avanzati come database distribuiti e NoSQL ed interazione con applicativi. Il Corso propone i concetti basilari dell’algebra e del calcolo relazionale e li declina nello studio del modello Entità-Relazione e, più in generale, delle tematiche relative alla progettazione di basi di dati relazionali. Inoltre, obiettivo formativo del Corso è fornire allo studente una conoscenza nel dettaglio sul funzionamento dei sistemi di gestione delle basi di dati fondati sul linguaggio SQL (Standard Query Language) e l’impiego di quest’ultimo come linguaggio di definizione e manipolazione della base di dati.

 

Programma dettagliato

Introduzione alle basi di dati e modello relazionale dove sono affrontati i seguenti argomenti: Introduzione al corso; Basi di Dati e Sistemi di Gestione di Basi di Dati; Modelli dei Dati e Linguaggi delle Basi di Dati; Modello Relazionale dei Dati.

 

Progettazione concettuale e logica dove sono affrontati i seguenti argomenti: progettazione concettuale di una base dati; progettazione logica di una base dati

 

Esercitazione: Progettazione di un modello E-R a partire da un caso di studio

 

Algebra relazionale sintassi dell'algebra realazionale come linguaggio per la scrittura di Interrogazioni.

 

Calcolo relazionale sintassi del calcolo relazionale come linguaggio d’interrogazione.

 

Esercitazione: Progettazione concettuale e logica di una base dati a partire dal modello E-R derivante da un caso di studio, interrogazioni in algebra relazionale.

 

Linguaggio SQL ed introduzione alla progettazione dove sono affrontati i seguenti argomenti: introduzione al linguaggio SQL; caratteristiche evolute del SQL; SQL per le applicazioni; metodologie e modelli per la progettazione di una base dati.

 

Progettazione fisica e normalizzazione dove sono affrontati i seguenti argomenti: progettazione fisica di una base dati, normalizzazione.

 

Esercitazione: Progettazione fisica e normalizzazione di una base dati a partire dal progetto concettuale e logico derivante da un caso di studio.

 

Interrogazioni e transazioni dove sono affrontati i seguenti argomenti: organizzazione fisica e gestione delle interrogazioni; gestione delle transazioni.

 

Esercitazione sul linguaggio SQL: installazione del software DBMS, creazione e popolamento di un database, interrogazioni semplici ed annidate.

 

Sviluppo applicazioni dove sono affrontati i seguenti argomenti: metodi e librerie per lo sviluppo di applicazioni fondate su basi di dati.

 

Ottimizzazione delle prestazioni: Il processo di ottimizzazione delle query SQL, Tecniche di accesso ai dati dei DBMS relazionali, Tecniche di ottimizzazione, Interpretazione dei piani di esecuzione. Calcolo del costo di esecuzione per query SQL.

 

Basi di dati distribuite: Concetti di basi di dati distribuite, controllo della concorrenza e recovery delle base di dati distribuite. Architetture delle basi di dati distribuite.

 

Basi di dati NoSQL. Modelli dati non relazionali (Document-based, Graph-based, Column oriented). Architetture per DBMS non relazionali. Cluster, Sharding e persistenza. Modellazione dei dati in DBMS NoSQL. 

 

Gestione dei Big Data. Trattamento di grandi quantità di dati. Map Reduce e Hadoop. Hadoop Distributed File System. Spark SQL.

 

Prerequisiti Lo studente deve aver sostenuto gli esami di

1. Matematica discreta.

2. Programmazione dei calcolatori con laboratorio.

 

Modalità d'esame

La prova d’esame consiste:

1. Realizzazione di un progetto (40%)

2. Prova scritta (40%)

3. Prova orale sul programma del corso. (20%)

Si potrà accedere alla prova orale solo previa consegna del progetto e una valutazione positiva dello scritto. I voti verranno assegnati in base a una valutazione complessiva delle conoscenze, competenze, capacità di presentazione e discussione delle tematiche trattate. I range di voti corrispondono possono essere descritti come segue:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

 

Testi di riferimento 

Atzeni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone Basi di dati -Modelli e Linguaggi di interrogazione- ed. McGraw-Hill 4nd edition

 

Materiale del corso on-line Il materiale del corso è disponibile alla pagina del corso

 

Per informazioni o domande, è possibile scrivere per posta elettronica alla Prof.ssa Paola Vocca paola.vocca@uniroma2.it, oppure durante l’orario di ricevimento il lunedì dalle 11:00 alle 12:00 presso lo studio.


Testi di riferimento

Testi di riferimento 

Atzeni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone Basi di dati -Modelli e Linguaggi di interrogazione- ed. McGraw-Hill 4nd edition


Ricevimento studenti

Per appuntamento

Il lunedì dalle 11:00 alle 12:00

Indirizzo e-mail: paola.vocca@uniroma2.it

Anche durante ogni lezione e dopo lezione


Modalità di esame

Modalità d'esame

La prova d’esame consiste:

1. Realizzazione di un progetto (40%)

2. Prova scritta (40%)

3. Prova orale sul programma del corso. (20%)

Si potrà accedere alla prova orale solo previa consegna del progetto e una valutazione positiva dello scritto. I voti verranno assegnati in base a una valutazione complessiva delle conoscenze, competenze, capacità di presentazione e discussione delle tematiche trattate. I range di voti corrispondono possono essere descritti come segue:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.