Come ricercatore ha disegnato modelli e architetture ed ha pubblicato risultati teorici originali in riviste internazionali. Alcuni di questi risultati hanno portato a brevetti internazionali e sono stati applicati in progetti di grandi dimensioni.
Un elenco non esaustivo dei progetti è riportato di seguito (per maggiori dettagli si rimanda al resto del documento e alla bibliografia):
- A.I.R.E. Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero: una rete globale comprendente 8000 comuni italiani e 350 consolati nel mondo, che gestisce le liste elettorali dei cittadini italiani residenti all'estero [v. Bibliografia 12 et al]
- Sistema Informativo Catastale per il Ministero delle Finanze: oggi gestisce un traffico internet di 30 milioni di transazioni legali all'anno [v. Bibliografia 6 et al]
- CIE Progetto Carta d'Identità Elettronica per il Ministero dell'Interno: il nuovo modello per il processo di emissione ha affrontato problemi sollevati a livello internazionale per l'emissione distribuita di grandi volumi di carte. La soluzione è stata presentata nel workshop "An Academic conference on New Paradigms for Credential Validation", che ha raffrontato diverse soluzioni internazionali al problema della validazione di credenziali. Il workshop è stato organizzato all'MIT a Boston con Ronald Rivest, Silvio Micali e Shafi Goldwasser, il 7 aprile 2005 [v. Bibliografia 2, 6 et al]
- S.I.A.N. Sistema Informativo Agricolo Nazionale: ha disegnato il sistema di sicurezza per la gestione degli aiuti europei all'agricoltura, per un volume di 5 miliardi di euro [v. Bibliografia 11, 17 et al]
- S.I.M. Sistema Informativo della Montagna per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali: distribuito su internet e intranet consente a tutti i cittadini viventi in aree montane (10 milioni) l'accesso a complessi servizi amministrativi (per un totale di circa 1500 punti di accesso ai servizi) [v. Bibliografia 10, 13 et al]
Posizioni attuali
- Professore Ordinario presso l'Università di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Scienze M.M.F.F.N.N. Corso di Laurea in Informatica
- Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Informatica Facoltà di Scienze M.M.F.F.N.N. Università di Roma "Tor Vergata"
- Presidente di Nestor - Università di Roma "Tor Vergata" www.nestor.uniroma2.it
- Supervisore del Progetto per la Carta d'Identità Elettronica Italiana per il Ministero dell'Interno
- Componente nominato dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del Nucleo per i sistemi informativi e statistici in agricoltura, con D.M. 16.7.2007
- Membro di Commissione Governativa per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Membro di numerose Commissioni Governative per il Ministero dell'Interno
- Delegato alla innovazione nell'ambito della ricerca applicata con particolare riferimento ai settori interdisciplinari con D.R. 28 del 08/01/2009.
Attività Scientifica
Ha portato avanti attività di ricerca in vari campi della Scienza dell'Informazione, teorica e applicata. Ora è principalmente dedicato alle seguenti aree:
- Certificazione e Sicurezza nella Cooperazione tramite Internet di Sistemi Informativi
- Integrazione dell'Informazione e Sistemi Informativi Cooperativi
E' autore di articoli internazionali nei campi di interesse, pubblicati nelle più accreditate riviste scientifiche internazionali e negli atti di conferenze (v. bibliografia).
Ricopre inoltre la carica di revisore per riviste e conferenze.
E' anche autore di brevetti nazionali e internazionali le cui licenze sono depositate negli Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Europa e sono state acquisite da Google, Nokia, Ebay, Microsoft.
E' consulente scientifico di Corestreet insieme a: Mihil Bellare, University of California; San Diego; Manuel Blum, Carnegie Mellon University; Allan Borodin, University of Toronto; Santosh Chockhani, Presidente di Orion Security Solutions; Shafi Goldwasser, MIT; Charles Rackoff, University of Toronto; Ronald Rivest, MIT; Phil Rogaway, University of California ; Davis; Jeff Schiller, MIT & IETF.
Progetti
Si occupa della ideazione, pianificazione, coordinamento e implementazione di vari progetti. Sono riportati di seguito i più rilevanti:
- A.I.R.E. - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
- Carta d'Identità Elettronica: ideata e progettata la nuova infrastruttura del sistema di accesso e utilizzo della carta
- Progetto GRID.IT (Piattaforme per grid computazionali ad alte performance orientate ad organizzazioni virtuali scalabili): coordinamento del pacchetto per la sicurezza IT
- Repository Open Source: progetto per definire, progettare e implementare un repository di software open source certificato per le istituzioni governative
- S.I.A.N. Sistema Informativo Agricolo Nazionale: servizi relativi a dati della popolazione diffusa nel territorio ed emissione di carte di identità elettroniche nelle aree comunali montane, a partire dall'infrastruttura del sistema informativo agricolo nazionale
- S.I.M. Sistema Informativo della Montagna per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali: distribuito su internet e intranet consente a tutti i cittadini viventi in aree montane (10 milioni) l'accesso a complessi servizi amministrativi (per un totale di circa 1500 punti di accesso ai servizi)
- Piani di Sicurezza: il laboratorio Nestor ha progettato la metodologia e definito le linee guida dei piani di sicurezza comunali relativi all'emissione della Carta di Identità Elettronica. Questa include, in conformità con il decreto ministeriale, la sicurezza fisica delle apparecchiature coinvolte nell'emissione della CIE, così come i passi necessari per la protezione della confidenzialità, accessibilità, privacy e integrità dell'informazione conservata sia in formato cartaceo che elettronico.
Posizioni ricoperte
- Professore Ordinario di Basi di Dati presso la Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma "La Sapienza";
- 1995-2001: cura di progetti inter-settoriali per conto dell'Autorità per l'Informatica nelle Pubbliche Amministrazioni (AIPA);
- Presidente della Commissione del CNR per lo studio di soluzioni e programmi di ricerca collegati alla realizzazione del sistema dei servizi della Rete Unitaria delle Pubbliche Amministrazioni;
- Membro del collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria Informatica presso il dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università di Roma "La Sapienza";
- Ospite e contratti periodici presso Università e centri di ricerca internazionali. In particolare: Brown University (USA), Urbana Champaign University (USA), ETH Zurich (CH), Charles University of Prague (Cecoslovacchia), University of Santa Barbara (USA), Berkeley University (USA), INRIA (FR), Logitech Laboratories (USA), Columbia University (USA), South Carolina University (USA);
- Coordinatore dell'Obiettivo Multidata del Progetto Finalizzato del CNR Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo: l'obiettivo principale del progetto è la definizione delle caratteristiche architetturali di un Sistema Informativo Distribuito orientato ad una rappresentazione integrata ed efficiente di dati geografici;
- Coordinatore della Commissione prevista dal protocollo di intesa fra il Ministero delle Finanze, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l'AIPA per il decentramento dei servizi catastali;
- Coordinatore del gruppo di lavoro tecnico per il Sistema di Comunicazione Tributario del Ministero delle Finanze;
- Coordinatore del progetto BRA ESPRIT AMUSING, un progetto Esprit relativo alla gestione di dati geografici distribuiti (12 istituti di ricerca, università e industrie europee);
- Coordinatore del progetto EC-Esprit US-NFS SWOP, finanziato dalla National Science Foundation (USA) e dalla Commissione Europea;
- Coordinatore del board manageriale del progetto Esprit ITU-LAND dell'Unione Europea;
- Coordinatore del board di consulenza per progetti di ricerca dell'Unione Europea.
Bibliografia
a) Maurizio Talamo, Maria Grazia Pastura, Annapaola Porzio, Conservazione a lungo termine e certificazione. Lo stato civile in ambiente digitale, Roma, Gangemi editore, 2009;
b) Maurizio Talamo, Franco Arcieri, Giuseppe Della Penna, Andrea Dimitri, Benedetto Intrigila, Daniele Magazzeni: Verifying Extended Criteria for the Interoperability of Security Devices. OTM Conferences (2) 2008: 1131-1139
c) Franco Arcieri, Andrea Dimitri, Fabio Fioravanti, Enrico Nardelli, Katia Pallucca, Alberto Postiglione, Maurizio Talamo: An Infrastructural Approach to Secure Interoperability of Electronic IDs: The Bridging Backbone. EGOV 2005: 291-299
d) Franco Arcieri, Giovanna Melideo, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo
A reference architecture for the certification of e-services in a digital government infrastructure.
Distributed and Parallel Databases, 12:217-234, 2002.
A preliminary version was published in the proceedings of the 12th Int. Workshop on Research Issues on Data Engineering (RIDE'02).
e) Franco Arcieri, Elettra Cappadozzi, Paolo Naggar, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo.
Coherence maintainance in cooperative information systems: the Access Key Warehouse approach.
In International Journal of Cooperative Information Systems, 11(1-2):175-200, Mar-Jun 2002.
A preliminary version was published in the Proceedings of the 4th International Conference on Cooperative Information Systems (CoopIS'99).
Conferenze
1. Archiving 2009, organized by IS&T ? Imagine Science and Technology, Maurizio Talamo, "Long Term Preservation and Certification. Civil Status in Digital Environment", may 4-7, 2009 Arlington, Virginia;
2. Conference organized by the National Science Foundation dg.o2005 the national conference on digital government - Workshop organized by Enrico Nardelli- Maurizio Talamo E-Authentication Infrastructures and their Interoperability: a corner stone for the third millenium society, Atlanta may 15th 2005;
3. Franco Arcieri, Fabio Fioravanti, Enrico Nardelli, Maurizio Talamo
The Italian Electronic Identity Card: a short introduction DG.O 2004;
4. Franco Arcieri, Fabio Fioravanti, Enrico Nardelli, Maurizio Talamo
Reliable Peer-to-Peer Access for Italian Citizens to Digital Government Services on the Internet, EGOV 2004: 250-255
5. Franco Arcieri, Fabio Fioravanti, Enrico Nardelli, Maurizio Talamo
A Specification for Security Services on Computational Grids GSEM 2004: 119-135
6. Franco Arcieri, Fabio Fioravanti, Enrico Nardelli, Maurizio Talamo
A Layered IT Infrastructure for Secure Interoperability in Personal Data Registry Digital Government Services
RIDE 2004: 95-102
7. Enrico Nardelli, Sabina Posadziejewski, Maurizio Talamo
Certification and Security in E-Services, From E-Govenment to E-Business, IFIP 17th World Computer Congress - TC11 Stream on Security in E-Services, August 26-29, 2002, Montréal, Québec, Canada Kluwer 2003
8. Guido Marinelli, Paolo Russo Mountain Information System: a Distributed E-Government Office. In International Workshop on Certification and Security in E-Services (CSES'02),
Montreal, Canada, September 2002, pages 127-138. IFIP Conference Proceedings, vol.255, Kluwer, 2003.
9. Franco Arcieri, Fabio Fioravanti, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo. Monitoring Performance of Cooperative Services in a Digital Government Framework. In 3rd International Symposium on Applications and the Internet
(SAINT'03), pages 249-256, Orlando, Florida, USA, January 2003. IEEE Computer Society Press.
10. C. Batini, E. Cappadozzi, M. Mecella, M. Talamo: "Cooperative Architectures - The Italian Way Along e-Government" in A.K. Elmagarmid, W.J. McIver Jr. (eds.)- 2002.
Cooperative Architectures - The Italian Way Along e-Government
11. Maurizio Talamo: E-Government Services: Certification and Security. Certification and Security in E-Services 2002: International Workshop on Certification and Security in E-Services (CSES'02) Montreal, Canada, September 2002, pages 5-13 IFIP Conference Proceedings, vol.255
12. Franco Arcieri, Giovanna Melideo, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo. Experiences and issues in the realization of e-government services. In 12th Int. Workshop on Research Issues on Data Engineering: Engineering E-Commerce/E-Business Systems (RIDE'02), pages 143-150, San Jose, California, USA, February 2002. IEEE Computer Society Press.
An extended version is published in the journal "Distributed and Parallel Databases".
13. Franco Arcieri, Giovanna Melideo, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo. Keeping coherence among web sources.
In 3rd International Workshop on Web Information and Data Management (WIDM'01), Atlanta, Georgia, USA, November 2001.
14. Franco Arcieri, Elettra Cappadozzi, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo. SIM: a working example of an e-government service infrastructure for mountain communities.
In Workshop on Electronic Government(DEXA-eGov'01), associated to the 2001 Conference on Databases and Expert System Applications
(DEXA'01), pages 407-411, Munich, Germany, September 2001. IEEE Computer Society Press.
15. Franco Arcieri, Giovanna Melideo, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo. On the dynamics of an infrastructural approach supporting coherence maintenance for inter-organizational collaboration.
InInternational Symposium on Business Strategy Based Software Engineering, Gersau, Switzerland, September 2001. NetAcademy Press.
16. Franco Arcieri, Elettra Cappadozzi, Giovanna Melideo, Enrico Nardelli, Paolo Naggar, and Maurizio Talamo. A formal model for data coherence maintenance. In International Workshop on Foundations of Models for Information Integration (FMII'01), 10th Workshop in the series Foundation of Models and Languages for Data and Objects (FMLDO), Viterbo, Italy, September 2001. Lecture Notes in Computer Science Vol., Springer-Verlag.
17. Franco Arcieri, Roberto Giaccio, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo. A framework for inter-organizational public administration network services. In International Conference on Advances in Infrastructure for Electronic Business, Science, and Education on the Internet (SSGRR'01),
L'Aquila, Italy, August 2001. IEEE Computer Society Press.
18. Franco Arcieri, Elettra Cappadozzi, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo. Distributed territorial data management and exchange for public organizations. In 3rd International Workshop on Advanced Issues of E-Commerce and Web-Based Information Systems((WECWIS'01), pages 42-51, San Jose,
California, USA, June 2001. IEEE Computer Society Press.
19. Franco Arcieri, Elettra Cappadozzi, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo. DGeographical information systems interoperability through distributed territorial data exchange. In Kai-Uwe Sattler, editor,1st International Workshop on Databases, Documents, and Information Fusion(DBFusion'01), pages 13-24, Magdeburg,
Germany, May 2001. Preprint n.8/2001, Fakultät für Informatik, Universität Magdeburg.
20. Enrico Nardelli, Maurizio Talamo, Paola Vocca: Efficient Searching for Multi-dimensional Data Made Simple.
ESA 1999:339-353
21. Maurizio Talamo, Paola Vocca: An Efficient Data Structure for Lattice Operations. SIAM J. Comput. 28(5) : 1783-1805 (1999)
22. Franco Arcieri, Carmine Cammino, Enrico Nardelli, Maurizio Talamo, and Antonino Venza. The italian cadastral information system: a real-life spatio-temporal DBMS.
In Michael Bölhen, Christian Jensen, and Michel Scholl, editors,Workshop on Spatio-Temporal Database Management (STDBM'99), pages 79-99,
Edinburgh, Scotland, U.K., September 1999.
Lecture Notes in Computer Science vol.1678, Springer-Verlag.
23. Franco Arcieri, Elettra Cappadozzi, Paolo Naggar, Enrico Nardelli, and Maurizio Talamo.
Access Keys Warehouse: a new approach to the development of cooperative information systems.
In 4th International Conference on Cooperative Information Systems (CoopIS'99), pages 46-56,
Edinburgh, Scotland, U.K., September 1999. IFCIS.
An extended version is published in the journal "International Journal of Cooperative Information Systems".
24. Maurizio Talamo, Franco Arcieri, Giancarlo Conia, and Enrico Nardelli.
SICC: An exchange system for cadastral information.
In Ralf-Hartmut Güting, Dimitris Papadias, and Fred Lochovsky, editors,6th International Symposium on Large Spatial Databases(SSD'99), pages 360-364,
Hong Kong, China, July 1999.
Lecture Notes in Computer Science vol.1651, Springer-Verlag.